immagine del caricatore
Caricamento..
NotiziaEconomia

I soldi PIS/PASEP dimenticati possono essere ritirati! Verifica se sei idoneo!

PUBBLICITÀ

Potrebbero esserci sorprese finanziarie per milioni di lavoratori brasiliani che non sanno di avere somme da ricevere dal PIS/PASEP. Il Ministero del Lavoro e dell’Occupazione (MTE) ha rivelato che circa 228 milioni di R$ di bonus salariali non sono ancora stati riscattati e si riferiscono all’anno base 2022.

Questo importo rappresenta un'opportunità significativa per coloro che soddisfano i criteri stabiliti dal governo. Il bonus salariale è una prestazione fondamentale, pensata per integrare il reddito dei lavoratori in possesso dei requisiti.

Per molti brasiliani, questo aiuto finanziario può significare molto, soprattutto in tempi di difficoltà economiche. Tuttavia, per ragioni che vanno dalla mancanza di conoscenza alla complessità dei processi di salvataggio, una parte considerevole di questo denaro rimane senza essere ritirata.

Pertanto, è fondamentale che i lavoratori conoscano i propri diritti e come accedere a queste risorse che potrebbero essere loro. Successivamente chiariremo cos’è il PIS/PASEP, come funziona il bonus salariale e chi può beneficiare di questa somma ancora disponibile.

PIS/PASEP
Controlla ora se hai dimenticato i soldi PIS/PASEP e come accedervi-https://dinheiroparareceber.com.br/Créditos: Jeane de Oliveira

Capire cos'è PIS/PASEP

PIS e PASEP sono programmi governativi brasiliani che garantiscono la distribuzione di bonus salariali annuali ai lavoratori formali che soddisfano criteri specifici.

PUBBLICITÀ

Il PIS, acronimo di Social Integration Program, è rivolto ai lavoratori delle aziende private, mentre il PASEP, Public Servant Asset Formation Program, è rivolto ai dipendenti pubblici. Entrambi i programmi mirano a integrare il reddito e a migliorare le condizioni di vita dei beneficiari.

La differenza principale tra i due programmi è chi è responsabile del pagamento. Il PIS è gestito dalla Caixa Econômica Federal, mentre il PASEP è gestito dal Banco do Brasil. Questa distinzione implica differenti processi di consultazione e di riscossione dei benefici per i lavoratori.

Leggi anche:

PUBBLICITÀ

Differenze tra PIS e PASEP

Sebbene gli obiettivi del PIS e del PASEP siano simili, presentano differenze cruciali nella loro attuazione. Il PIS è al servizio dei lavoratori del settore privato, offrendo un valore che varia a seconda dell'orario di lavoro e della retribuzione ricevuta. Il PASEP è destinato ai dipendenti pubblici, seguendo regole specifiche per i beneficiari.

Questi standard non solo differenziano i due programmi, ma influenzano anche il modo in cui i lavoratori possono accedere e consultare gli importi a cui hanno diritto. È quindi essenziale che i beneficiari sappiano quale programma si applica al loro caso.

Chi ha diritto al bonus salariale?

Affinché un lavoratore abbia diritto al bonus salariale, deve soddisfare alcuni criteri stabiliti dalla legislazione. Questi criteri sono importanti poiché garantiscono che i benefici siano concessi in modo equo.

I lavoratori devono prima avere una registrazione PIS/PASEP da almeno cinque anni. Inoltre, devono aver lavorato almeno 30 giorni con un contratto formale nell’anno base, che potrebbe essere il 2022 per i benefici del 2024.

Un altro punto importante riguarda il reddito: il reddito medio mensile percepito non deve superare i due salari minimi durante l'anno base.

Criteri di ammissibilità dettagliati

I criteri che determinano chi sono i beneficiari del bonus salariale includono:

  • Orario di registrazione: Il lavoratore deve essere iscritto al PIS/PASEP da almeno cinque anni. Questo requisito garantisce che le prestazioni siano destinate ai lavoratori con una certa stabilità nel mercato del lavoro.
  • Periodo lavorativo: Il lavoratore deve aver completato 30 giorni di lavoro durante l'anno base. Questo criterio include coloro che avevano lavori a breve termine e garantisce un approccio più completo per coloro che ne hanno diritto.
  • Limite di reddito: Il criterio di una media di due salari minimi mensili è fondamentale per indirizzare il bonus ai lavoratori con reddito più basso. L'analisi considera tutti i rapporti di lavoro del lavoratore nel periodo.

Come controllare il saldo del bonus salariale?

Verificare se hai diritto al bonus salariale e verificare il saldo disponibile può essere semplice e veloce. Esistono diversi modi per effettuare questa consultazione, adattati alle esigenze dei lavoratori. Uno dei modi più pratici è attraverso l'applicazione CAIXA Tem, che permette di consultare direttamente i valori PIS.

Un'altra opzione disponibile è l'applicazione CAIXA Trabalhador, che offre anche informazioni sui benefici del lavoro. Il portale dei cittadini del governo federale fornisce l'accesso online a questi dati. Se preferisci c'è anche la possibilità di consulenza telefonica.

Valori del bonus salariale nel 2024

Il valore del bonus salariale non è fisso e varia a seconda del tempo lavorato nell'anno base. Il valore massimo dell'indennità ammonta a un salario minimo, mentre il minimo è pari a R$ 118,00, corrispondente a 1/12 del salario minimo attuale.

Questa variazione garantisce che i lavoratori vengano ricompensati in proporzione al tempo impiegato!

Il calcolo del bonus salariale considera l'importo massimo e minimo, ottenendo un valore che riflette il numero di mesi in cui il lavoratore è stato attivo nel mercato formale durante l'anno base. Pertanto, le condizioni di lavoro e il reddito mensile influenzano direttamente l'importo ricevuto.

Tabella del valore del bonus salariale

Per facilitare la comprensione dei valori del bonus salariale nel 2024, consulta la tabella seguente, che dettaglia i valori corrispondenti al tempo lavorato:

Mesi di lavoroValore dell'indennità
1 meseR$ 118,00
2 mesiR$ 235,00
3 mesiR$ 353,00
4 mesiR$ 471,00
5 mesiR$ 588,00
6 mesiR$ 706,00
7 mesiR$ 824,00
8 mesiR$ 941,00
9 mesiR$ 1.059,00
10 mesiR$ 1.177,00
11 mesiR$ 1.294,00
12 mesiR$ 1.412,00

Fattori che influenzano il valore dell'indennità

Oltre all’orario di lavoro, altri aspetti possono incidere sul valore del bonus salariale:

  • Stipendio mensile: L'importo dell'incentivo può essere adeguato se il lavoratore ha percepito una retribuzione superiore alla media consentita.
  • Contributi previdenziali: Nel calcolo vengono considerati anche i contributi versati durante l'anno base.
  • Foglie: Eventuali periodi di congedo per maternità o malattia possono incidere sul numero complessivo dei mesi lavorati.

È essenziale che i lavoratori prestino attenzione a queste variabili, poiché possono modificare l’importo che riceveranno. Il sistema esegue il calcolo automaticamente, considerando tutte le informazioni fornite.

Raul Vinicius

Con una vasta esperienza nella produzione di contenuti per siti Web e blog, Raul Vinicius si dedica alla creazione di articoli e post che informano e coinvolgono il pubblico. Specialista in analisi SEO, unisce tecniche di ottimizzazione a una scrittura chiara e accattivante, garantendo che ogni testo arrivi al pubblico con informazioni fresche per il tuo pubblico.
Controlla anche
Chiudi