Una nuova proposta del governo potrebbe portare sollievo finanziario per milioni di brasiliani, e questa misura promette di essere una grande opportunità per coloro che si sono dedicati al lavoro formale.
I lavoratori registrati nel 2023 potranno ricevere un bonus salariale fino a un salario minimo nel 2025, sulla base del Programma di integrazione sociale (PIS) e del Programma di formazione patrimoniale dei dipendenti pubblici (Pasep).
Questi programmi hanno l'obiettivo principale di garantire un beneficio economico ai lavoratori che soddisfano i requisiti necessari. Il PIS è rivolto ai lavoratori del settore privato, mentre il Pasep è rivolto ai dipendenti pubblici.
La possibilità di ricevere un bonus nel 2025 rappresenta un aiuto importante, soprattutto in tempi economicamente difficili.

Cos'è il bonus salariale PIS/Pasep?
Il bonus salariale è un beneficio concesso ai lavoratori che soddisfano i criteri stabiliti. Il pagamento equivale al valore di un salario minimo per coloro che hanno lavorato formalmente nel 2023. Pertanto, tutti coloro che lavorano in modo registrato durante tutto l'anno hanno la possibilità di ricevere questo importo nel 2025.
Possono beneficiare del bonus i lavoratori che hanno prestato servizio durante l'anno, anche per un periodo inferiore. Avranno diritto al beneficio anche coloro che lavorano almeno 30 giorni l’anno e hanno una retribuzione mensile fino a 2 minimi salariali.
Leggi anche:
- DOPPIA DOSE! I pensionati dell'INSS riceveranno il loro 13° stipendio due volte nel 2024!
- La truffa biometrica all'INSS allerta gli anziani di tutto il Brasile!
- Martello colpito dall'INSS e dall'STF: Decisione sull'imposta sul reddito per i pensionati!
Chi può ricevere il PIS/Pasep?
I criteri per ricevere il PIS/Pasep prevedono che abbiano accesso al bonus solo i lavoratori con un contratto formale. Questa condizione è fondamentale per garantire che le risorse siano ben indirizzate ai beneficiari ammissibili.
Nello specifico, i lavoratori che hanno lavorato da gennaio a dicembre 2023, con una retribuzione fino a 2 minimi salariali, potranno garantire uno stipendio complessivo equivalente ad un minimo salariale.
Se il periodo lavorativo è più breve, l'importo sarà proporzionale. Un ulteriore requisito è che il lavoratore sia iscritto al PIS/Pasep da almeno cinque anni. Pertanto la registrazione deve essere stata effettuata prima del 2018.
Come fai a sapere se hai diritto al PIS/Pasep?
Per verificare se hai diritto al bonus salariale ci sono diversi strumenti a disposizione. Ecco alcuni modi per ottenere queste informazioni:
- Applicazione della tessera di lavoro digitale: accedi all'applicazione, tocca l'opzione "Vantaggi" e poi "Indennità salariale" per visualizzare i dettagli del tuo vantaggio.
- Caixa Econômica Federal (PIS): Controlla se puoi ricevere il PIS tramite l'app Caixa Tem o contatta Central Alô Trabalho, al numero 158.
- Banco do Brasil (Pasep): Per verificare Pasep, accedere al sito web del Banco do Brasil o chiamare il 4004-0001 (capitali e regioni metropolitane) o 0800-729-0001 (altre località).
È importante sottolineare che, oltre a soddisfare i requisiti di anzianità di servizio e retribuzione, i dati del dipendente devono essere stati debitamente registrati dal datore di lavoro nell'Elenco annuale delle informazioni sociali (RAIS) o nel sistema eSocial.
Come viene calcolato l'importo del beneficio?
Il bonus salariale da corrispondere nel 2025 dovrà corrispondere al salario minimo attuale, stimato in R$ 1.502. Per coloro che non svolgono un lavoro a tempo pieno, l'importo percepito sarà proporzionale al tempo effettivamente lavorato nell'anno.
Ad esempio, se un lavoratore è iscritto da soli sette mesi, il calcolo del bonus verrà effettuato nel seguente modo:
- Importo mensile: R$ 1.502 ÷ 12 mesi = R$ 125,17 al mese.
- Totale credito: R$ 125,17×7 mesi = R$ 876,19 da ritirare.
Questo calcolo è un modo corretto per riflettere il tempo lavorato in relazione all'importo da ricevere.
Calendario PIS/Pasep 2025
Le date di rilascio del PIS/Pasep sono importanti affinché i beneficiari possano pianificare le proprie finanze. Il calendario da seguire nel 2025, a seconda del mese di nascita dei lavoratori, è il seguente: Le date di rilascio del PIS/Pasep sono cruciali affinché i beneficiari possano pianificare adeguatamente le proprie finanze.
Il calendario da seguire nel 2025, a seconda del mese di nascita dei lavoratori, è il seguente:
Mese di nascita | Periodo di recesso |
---|---|
Gennaio | Dal 2 gennaio al 29 marzo 2025 |
Febbraio | Dal 1 febbraio al 30 aprile 2025 |
Marzo | Dal 1 marzo al 31 maggio 2025 |
aprile | Dal 1 aprile al 28 giugno 2025 |
Maggio | Dal 2 maggio al 31 luglio 2025 |
Giugno | Dal 3 giugno al 30 agosto 2025 |
Luglio | Dal 1 luglio al 30 settembre 2025 |
agosto | Dal 1 agosto al 31 ottobre 2025 |
settembre | Dal 2 settembre al 30 novembre 2025 |
ottobre | Dal 1 ottobre al 29 dicembre 2025 |
novembre | Dal 1 novembre al 31 gennaio 2026 |
Dicembre | Dal 2 dicembre al 28 febbraio 2026 |
I lavoratori devono prestare attenzione a queste date, in quanto l'importo dovrà essere prelevato entro l'ultimo giorno lavorativo del secondo mese successivo al rilascio. Ad esempio, se il tuo compleanno cade a settembre, puoi prelevare l’importo fino al 30 novembre 2025.
L’importanza della pianificazione finanziaria
Conoscere le date di pagamento del PIS/Pasep e come funziona il bonus salariale è fondamentale per evitare sorprese finanziarie. Comprendere questi dettagli aiuta i beneficiari a organizzare le proprie finanze e a pianificare le spese future.
Inoltre, il monitoraggio del calendario dei pagamenti garantisce che i beneficiari non rispettino le scadenze e, di conseguenza, le risorse che hanno diritto a ricevere. In questo modo chi lavora in modo formale può prepararsi meglio alle necessità quotidiane, evitando imprevisti.
Cambio di regole e opportunità!
Le modifiche alle regole PIS/Pasep si traducono in un’importante opportunità per milioni di brasiliani che hanno lavorato nel mercato del lavoro nel 2023. La possibilità di ricevere un salario minimo nel 2025 è una buona notizia, offrendo il sostegno finanziario necessario nei giorni difficili.
È essenziale che i lavoratori siano consapevoli dei propri diritti, nonché delle procedure da seguire per garantire che ricevano il beneficio. Rimanendo informato e organizzato, puoi sfruttare al massimo le opportunità disponibili e migliorare la tua salute finanziaria.