Scopri come prevenire la nuova truffa FGTS che sta rubando l'intero saldo dei conti FGTS di migliaia di anziani in tutto il Brasile
Una nuova frode ha messo in allerta molti anziani: i criminali utilizzano strategie sofisticate per rubare l'intero saldo della FGTS.
La truffa, che ha già mietuto migliaia di vittime in tutto il Brasile, approfitta dell'inconsapevolezza e della disattenzione di alcuni beneficiari per svuotare i conti del Fondo di Garanzia. Se sei in pensione o conosci qualcuno che rientra in questo profilo, è fondamentale fare attenzione a non cadere in questa trappola.
Continua a leggere per capire come prevenire e proteggere i tuoi soldi da questa minaccia. Essere ben informati è il modo migliore per assicurarsi di non diventare la prossima vittima di questa truffa sempre più comune.

Anziani, fate attenzione alla nuova truffa FGTS
La crescente digitalizzazione dei servizi e dei benefici pubblici ha offerto maggiore comodità ai cittadini, ma ha anche aperto la porta a nuovi tipi di truffe. Tra le più recenti spicca la “Truffa Looting Sociale”, che prende di mira soprattutto gli anziani.
La promessa di riscattare saldi inesistenti, presumibilmente legati al FGTS o altri benefici, ha ingannato migliaia di persone. In questo contesto è fondamentale essere informati su come funziona questa frode e su come tutelarsi.
La strategia dei truffatori è sofisticata. Creano siti Web falsi che imitano le piattaforme governative ufficiali, offrendo presunto bottino sociale. Per dare maggiore credibilità alla truffa, vengono utilizzati video e pubblicità ingannevoli, comprese false testimonianze di persone che affermano di aver ricevuto il vantaggio.
Quando accede al sito Web, la vittima viene invitata a inserire informazioni personali come nome, CPF e coordinate bancarie. Successivamente, viene comunicato un saldo disponibile fittizio, ma a una condizione: versare una commissione anticipata, che varia tra R$ 40 e R$ 100, per sbloccare il riscatto.
Dopo il pagamento, il denaro promesso non arriva mai e i truffatori scompaiono con i dati e l’importo pagato. L'operazione di truffa si espande ulteriormente con l'utilizzo di SMS, e-mail e persino chiamate fraudolente, in cui i truffatori si fingono impiegati di banca.
Vedi anche: POMPA! FGTS rilascia utili e nuove funzionalità a Caixa; scopri tutto quello che devi sapere!
I criminali possono rubare il tuo intero saldo
I truffatori hanno sfruttato la fiducia delle persone nei benefici sociali legittimi. Spesso menzionano programmi e servizi reali per aumentare la veridicità della truffa. Pertanto, la prevenzione contro la “truffa del saccheggio sociale” richiede attenzione e cautela.
Innanzitutto, diffidare di qualsiasi promessa di denaro facile o di vantaggi che non siano stati ampiamente pubblicizzati attraverso i canali ufficiali. Inoltre, prima di inserire dati personali, controlla se il sito web è legittimo. I siti Web falsi spesso presentano errori di ortografia o URL diversi da quelli ufficiali.
Ricorda inoltre che nessun beneficio sociale legittimo richiede il rilascio del pagamento anticipato. Infine, conferma sempre le informazioni sui canali ufficiali, come siti Web governativi o applicazioni riconosciute. Se ricevi messaggi o chiamate sospette, segnalalo alle autorità.
I truffatori sono sempre alla ricerca di nuovi modi per ingannare le persone, soprattutto quelle più vulnerabili, come gli anziani. Pertanto, essere ben informati è la migliore difesa contro queste frodi.
Insomma, tenere d’occhio ogni novità sui nuovi benefici, ma verificare sempre le informazioni provenienti da fonti attendibili, è fondamentale per evitare di cadere nelle trappole. Seguendo questi suggerimenti potrai tutelarti e avvisare gli altri dei rischi di queste truffe.
Scopri di più: FGTS RILASCIA R$ 23,4 miliardi! Scopri come ricevere il tuo profitto!