Circolano informazioni sul presunto 14esimo stipendio dell'INSS (Istituto nazionale di previdenza sociale), suscitando apprensione tra i beneficiari, soprattutto tra quelli di 60, 61 e 62 anni o più.
L'aspettativa di a pagamento aggiuntivo ha generato molte domande sulla validità di queste informazioni, determinando una situazione di incertezza per coloro che dipendono da queste risorse.
In questi momenti la chiarezza è essenziale. Quello che è certo, quindi, è che il 14esimo stipendio dell'INSS non è stato ancora approvato, e non c'è nessuna proposta legislativa in corso al Senato Federale che rafforzi questa possibilità.
La circolazione di notizie su questo pagamento aggiuntivo è, infatti, infondata e necessita di essere demistificata.

14° stipendio INSS: cosa è successo veramente?
A chiarire la situazione, nel 2020, c’è stato un disegno di legge, PL 3.657/2020, presentato dal senatore Paulo Paim, che intendeva creare un’indennità per gli assicurati dell’INSS.
Tuttavia, questo progetto non è stato votato ed è stato accantonato nel maggio dell'anno precedente, poiché non è stato approvato in tempo. Sembra quindi lontana la speranza che il 14esimo stipendio possa diventare realtà nei prossimi mesi.
Attualmente, ciò che è allo studio è una nuova proposta, identificata come PL 4367/2020, che è simile alla prima. Tuttavia, questa proposta non è ancora stata realizzata, cioè non ha ancora forza di legge.
Per questo motivo tutti i beneficiari devono prestare attenzione e rimanere informati attraverso i canali ufficiali, poiché eventuali modifiche al riguardo verranno ampiamente pubblicizzate.
Leggi anche:
- Urgente! Gli aggiornamenti dell'INSS rivelano importanti cambiamenti per pensionati e pensionati: rimani aggiornato!
- Il mio INSS ha problemi? Scopri come risolverlo e accedi subito ai tuoi vantaggi!
- Il 13° stipendio dei pensionati dell'INSS verrà versato anche nel 2024!
Quando è avvenuta la corresponsione della 13° mensilità INSS?
Recentemente il governo federale ha anticipato il pagamento del 13° stipendio dei pensionati, avvenuto tra aprile e maggio.
Per chi non l'ha ancora ricevuta è fondamentale rivolgersi all'INSS per individuare eventuali questioni pendenti. Inoltre, i pagamenti all'INSS per i lavoratori iscritti al CLT sono previsti nei mesi di novembre e dicembre, secondo il calendario stabilito.
Questa anticipazione mirava a stimolare l'economia, una strategia che mirava a favorire sia i pensionati, che hanno già utilizzato queste risorse, sia il commercio locale e l'attività economica in generale.
Come accedere al mio INSS?
Il cancello Meu INSS ha subito recenti modifiche, modificando da giugno il sistema di login, con l'obiettivo di aumentare la sicurezza contro gli accessi non autorizzati. Tuttavia, l’accesso all’applicazione o al sito Web rimane semplice. È necessario registrarsi sul portale Gov.br, che unifica diversi servizi digitali governativi.
Di seguito, la guida passo passo per accedere a My INSS:
Accesso tramite il sito dell'INSS
- Accedi al sito ufficiale di Meu INSS.
- Clicca su “Entra con gov.br”.
- Nella nuova schermata, inserisci il tuo CPF e fai clic su "Continua".
- Successivamente, inserisci la password e fai clic su "Inserisci".
- Nella home page troverete i principali servizi. Per cercare un servizio specifico, digita il nome nella barra di ricerca "Di cosa hai bisogno?".
Accesso tramite l'app Meu INSS
- Installa l'applicazione Meu INSS sul tuo cellulare.
- Tocca "Entra con gov.br".
- Inserisci il tuo CPF e tocca "Continua".
- Quindi inserisci la tua password e tocca "Accedi".
- Nella schermata principale avrai accesso ai principali servizi. Utilizza la barra di ricerca per trovare ciò di cui hai bisogno.
Questa praticità rende molto più semplice l'accesso alle informazioni e ai servizi dell'INSS, ottimizzando il tempo degli utenti.
Importanza di restare informati
È fondamentale che i beneficiari siano sempre aggiornati sulla normativa, sulle scadenze e sui loro diritti legati all’INSS. Seguire le notizie e visitare regolarmente i siti Web ufficiali sono modi efficaci per garantire l'accesso alle informazioni rilevanti ed evitare sorprese indesiderate.
Inoltre, restare informati su come funziona la struttura dell'INSS e sui programmi disponibili contribuisce a una migliore gestione finanziaria e allo sfruttamento dei diritti acquisiti dagli assicurati.
Bonus salariale
Il bonus salariale, come la 14esima, continua ad essere oggetto di ampia discussione in Brasile; tuttavia, vale la pena sottolineare che le prestazioni pensionistiche e quelle dell'INSS restano essenziali per la sicurezza finanziaria dei cittadini.
Scambiando informazioni e sensibilizzando su diritti e doveri è possibile evitare illusioni che potrebbero portare a decisioni affrettate.
Infine, l’accesso a piattaforme come Meu INSS e il monitoraggio dei pagamenti sono passaggi fondamentali per garantire che i propri diritti siano rispettati e che i benefici non vengano lasciati indietro.