Scopri quali senior avranno diritto al nuovo PIX da 5mila R$ annunciato dalle banche brasiliane; Devi stare attento, perché non tutti vedranno il colore di questi soldi
Una novità ha generato grandi aspettative tra gli anziani: è stato annunciato un nuovo PIX del valore di 5mila R$, ma tutti potranno riceverlo?
La promessa di una somma extra ha suscitato l’interesse di molte persone, ma bisogna fare attenzione, perché non tutti saranno qualificati per questo trasferimento.
Le banche brasiliane si sono già pronunciate sui criteri, e la situazione richiede attenzione per capire chi ha realmente diritto a questa somma.

Le banche si impegnano per gli anziani brasiliani
Le banche brasiliane hanno l’obbligo di offrire un’assistenza speciale e prioritaria agli anziani, riconoscendo i loro bisogni e le loro vulnerabilità. Ciò include code preferenziali, servizio differenziato e supporto personalizzato.
Oltre al servizio prioritario, le banche sono obbligate a garantire che i loro servizi siano accessibili alla popolazione anziana. Ciò comporta l’adattamento delle filiali e dei terminali self-service, con infrastrutture adeguate e tecnologie accessibili, come caratteri più grandi e un’interfaccia semplice.
L’accessibilità deve essere estesa anche ai canali digitali, con applicazioni intuitive e facili da usare, che permettano agli utenti di farlo anziano effettuare transazioni senza difficoltà.
Un’altra responsabilità delle banche è fornire orientamenti chiari e informazioni trasparenti ai senior sui prodotti finanziari, evitando pratiche abusive. Sfortunatamente, molti senior sono bersaglio di frodi e offerte fuorvianti, il che richiede che le banche agiscano in modo responsabile nelle loro offerte.
Le banche devono inoltre garantire la sicurezza dei dati e delle transazioni effettuate dagli anziani, sia nelle filiali fisiche che nelle piattaforme digitali. L’implementazione di solidi sistemi di sicurezza e l’offerta di indicazioni su come evitare truffe e frodi sono alcune delle misure essenziali.
Scopri di più: Le misure governative generano PREOCCUPAZIONE NEGLI ANZIANI: capire cosa sta succedendo
Tutti avranno diritto ad un PIX da 5mila R$?
Con l’avanzamento della tecnologia e la diffusione dei metodi di pagamento istantaneo, come PIX, la sicurezza nelle transazioni finanziarie è diventata un argomento di grande attualità, soprattutto per la popolazione anziana.
Recentemente, a Goiânia, è salito alla ribalta un caso riguardante il risarcimento di una donna anziana vittima di una truffa tramite il sistema PIX.
Il Banco Itaú è stato condannato a restituire l'importo prelevato e a risarcire i danni morali, il che ha generato un dibattito più ampio sulla responsabilità degli istituti finanziari e sulla tutela dei clienti, soprattutto dei più vulnerabili.
All'inizio di quest'anno, una donna anziana di Goiânia si è vista prelevare più di 20mila R$ dal suo conto in una serie di transazioni tramite Pix. La truffa è avvenuta tramite cellulare, dove sono stati effettuati trasferimenti senza l'autorizzazione della vittima.
Rendendosi conto dell'accaduto, l'anziana donna ha sporto denuncia alla polizia e ha chiesto aiuto alla banca per ribaltare la situazione. Tuttavia, il Banco Itaú si è rifiutato di restituire il denaro, sostenendo di non aver riscontrato difetti nel suo sistema di sicurezza.
Vedi anche: R$ 2.323 RILASCIATI DAL BANCO DO BRASIL! Chiamata ai pensionati per ritiro inaspettato!
La decisione del tribunale è stata favorevole alla donna anziana
La situazione è peggiorata quando la banca ha affermato che le transazioni erano state effettuate utilizzando il cellulare del nipote dell'anziana, che era anche titolare del conto.
Di fronte al rifiuto della banca, l'anziana si è rivolta al tribunale, che ha disposto il risarcimento della somma persa e stabilito anche un risarcimento di 5.000 R$ per danni morali.
Il giudice responsabile del caso, Leonys Lopes Campos da Silva, ha capito che il Banco Itaú non ha garantito la sicurezza delle transazioni del cliente. La sentenza evidenziava che la banca non era in grado di dimostrare che l'anziana fosse responsabile dello spostamento irregolare.
Banco Itaú, a sua difesa, ha sostenuto che investe costantemente in tecnologie all'avanguardia per garantire la protezione dei conti dei suoi clienti. L'istituzione ha inoltre sottolineato che realizza campagne educative per guidare gli utenti su come evitare le frodi, e pertanto presenterà ricorso contro la decisione.