Grandi novità per gli anziani! Il governo federale ha annunciato un pacchetto di benefici che promette di migliorare la vita delle persone di età pari o superiore a 60 anni. La tessera dell'anziano è un documento essenziale che garantisce accessi e privilegi particolari, di cui molti forse non sono a conoscenza.
Con la nuova versione della ID lanciata nel 2024, gli anziani hanno ancora più ragioni per garantire i propri diritti e godere di una miglioramento della qualità della vita.
Il portafoglio di un anziano è molto più di un semplice pezzo di carta. È un portale che offre una serie di vantaggi e agevolazioni, specializzato per chi ha più di 60 anni.
Tali vantaggi includono il trasporto interstatale gratuito e sconti sui biglietti, diritti garantiti dalla Legge 10.741/03. Questo documento ha validità due anni e rappresenta un passo importante verso l’accesso ai diritti essenziali.

Come richiedere la Carta Anziani
Per ottenere la tessera di anziano è fondamentale dimostrare che il reddito mensile è pari o inferiore a due salari minimi, attualmente R$ 2.824 nel 2024. Inoltre è necessario presentare un documento di riconoscimento, che può essere sia il vecchio ID o la versione aggiornata al 2024.
La carta dell'anziano include informazioni dettagliate come nome completo, data di nascita, carta d'identità, CPF, numero di registrazione sociale (NIS), data di emissione e scadenza e persino un QR Code con un codice alfanumerico per facilitare le verifiche.
Le persone interessate all'acquisto del documento devono anche essere registrate nel Registro Unico (CadÚnico) dei Programmi del Governo Federale. Se non sei ancora iscritto, puoi farlo presso il Centro di Riferimento dell'Assistenza Sociale (CRAS) più vicino. Senza CadÚnico l'accesso alla tessera dell'anziano potrebbe essere limitato.
Richiesta online: veloce e senza problemi
Per gli anziani che preferiscono utilizzare Internet, richiedere online la tessera senior è un processo semplice e veloce. Basta accedere al sito ufficiale https://carteiraidoso.cidadania.gov.br/ e seguire alcuni passaggi fondamentali:
- Accedi alla pagina e clicca su “Emetti Carta”.
- Accedi al tuo account Gov.br o creane uno nuovo se non ne hai già uno.
- Autorizzi l'utilizzo dei tuoi dati personali.
- Scegli l’opzione “Emissione della tessera per anziani”.
- Dopo l'emissione la tessera può essere stampata oppure salvata sul computer/cellulare.
Questo processo digitale garantisce un accesso facile e pratico al documento, eliminando la necessità di visite di persona per chi preferisce gestire le pratiche burocratiche online.
Richiesta di persona: Servizio presso CRAS
Se internet non è la soluzione migliore, gli anziani possono anche rivolgersi al CRAS per richiedere di persona la patente di terza età.
Per fare ciò è necessario avere a portata di mano un documento di identità con foto, numero CPF e NIS. Se non sei iscritto all'Anagrafe Unica, il CRAS può provvedere per te all'iscrizione ed anche al rilascio della tessera.
Il CRAS può impiegare fino a 45 giorni per rilasciare la tessera dell'anziano, ma in casi urgenti è possibile ricevere una dichiarazione provvisoria che consente l'immediata fruizione delle prestazioni. Questa flessibilità nell’assistenza garantisce che i diritti degli anziani siano garantiti senza inutili ritardi.
Leggi anche
- I cambiamenti nei benefici per gli anziani generano indignazione e PREOCCUPAZIONE!
- RECENSIONE DRASTICA INSS! Comprendi l’impatto dei tagli e come non subire danni!
- Variazione credito INSS! Scopri cosa devi fare per avere diritto
Il valore del portafoglio degli anziani
L’importanza del portafoglio di un anziano non può essere sottovalutata. Garantire questo documento è sinonimo di un accesso più facile a servizi che possono fare una differenza significativa nella qualità della vita degli anziani.
Oltre ad offrire trasporti gratuiti e sconti sui biglietti, prevede anche il riconoscimento formale dei diritti dei cittadini più anziani della società.
Questa risorsa è un'espressione dell'impegno del governo nel garantire dignità e indipendenza agli anziani, consentendo loro di continuare a essere attivamente coinvolti in tutte le dimensioni della vita sociale senza vincoli finanziari.