Una notizia sensazionale porta con sé progressi nell'accesso alla giustizia per gli anziani brasiliani. Il parlamento federale, attraverso la Commissione per la difesa dei diritti degli anziani, ha approvato una proposta che modifica il Codice di procedura civile (CPC).
Estendere il libero accesso alle vie legali anche agli anziani e alle persone affette da gravi malattie. Se debitamente approvata, la decisione finale dovrebbe essere annunciata a breve, offrendo agli anziani un modo più giusto ed equo per far valere i propri diritti.
Questa misura mira a eliminare le barriere finanziarie, consentendo a queste popolazioni vulnerabili di accedere ai propri diritti legali senza l'onere di costi elevati. La nuova normativa garantisce l'esenzione da varie spese legali, come le spese processuali e le parcelle degli avvocati.
La proposta, ancora in fase di analisi finale da parte delle commissioni Finanze e Fiscalità e Costituzione e Giustizia e Cittadinanza della Camera dei Deputati, promette di trasformare positivamente l'accesso alla giustizia per molti brasiliani.

Servizi coperti dalla nuova esenzione
La proposta approvata copre una gamma di servizi legali. Tra queste, l'esenzione dalle spese processuali e dalle spese legali, oltre alle spese per gli onorari degli avvocati e dei periti, sono fondamentali per alleviare il peso che grava sugli anziani.
Sono inoltre coperti il pagamento degli interpreti e dei traduttori e i costi dei test, compresi quelli del DNA. Questi cambiamenti sono cruciali, dato che la possibilità di sostenere le spese legali può rappresentare un ostacolo significativo all'accesso alla giustizia.
Prima di questa proposta, le cause civili gratuite erano già consentite alle persone fisiche e giuridiche che non erano in grado di pagare, ma la sua estensione specifica agli anziani e ai malati rappresenta un'ulteriore tutela per i gruppi che si trovano ad affrontare difficoltà finanziarie aggravate dall'età e dalla salute.
Questo progresso fa seguito a una proposta presentata dal relatore Eriberto Medeiros, che unisce parti di progetti di legge per garantire che le esigenze degli anziani siano soddisfatte in modo esaustivo.
Leggi anche:
- Pix sciocca i brasiliani con nuove modifiche ai limiti nel 2024!
- Rivoluzione nel sistema finanziario! La Banca Centrale può ridefinire l’uso delle carte di credito!
- Esenzione dalla fattura per gli anziani! Gli anziani festeggiano il sollievo dalle bollette mensili!
Aggiornamenti sulla tessera per anziani
La Carta Senior è un documento che certifica l'età e le condizioni economiche dei brasiliani di 60 anni o più, facilitando l'accesso a una serie di benefici.
Emesso dalla Segreteria Nazionale dell'Assistenza Sociale (SNAS), garantisce sconti ed esenzioni su vari servizi, in particolare sui biglietti di trasporto interstatale. Per avere diritto alla tessera, il reddito mensile della famiglia non deve superare due salari minimi e l'anziano deve essere iscritto al Registro Unico (CadÚnico).
Il documento può essere ottenuto in due modi. L'anziano deve presentarsi personalmente presso un Centro di Riferimento per l'Assistenza Sociale (CRAS) munito di un documento d'identità, del CPF e del numero di registrazione sociale (NIS).
In alternativa, la richiesta può essere effettuata online sul sito ufficiale, https://carteiraidoso.cidadania.gov.br. Questo metodo è rapido e pratico e consente all'anziano di stampare subito la propria tessera o di salvarla in formato digitale. Devi accedere al tuo account Gov.br e autorizzare l'uso dei tuoi dati personali.
Facilitare l'inclusione degli anziani
Queste misure rappresentano un passo importante verso l'inclusione sociale e l'emancipazione degli anziani in Brasile. Eliminando le barriere finanziarie all'accesso alla giustizia e garantendo diritti, come esenzioni e sconti sui servizi essenziali, la nuova legislazione contribuisce a una società più equa.
Inoltre, facilita la partecipazione attiva degli anziani alle varie attività, garantendo il rispetto dei loro diritti e della loro dignità.
Questa iniziativa legislativa dimostra un profondo impegno per il benessere degli anziani, promuovendo non solo la giustizia ma anche il riconoscimento delle esigenze specifiche di questo gruppo.
Con l'avvicinarsi dell'approvazione definitiva della proposta, gli anziani potranno aspettarsi maggiore autonomia e tutela legale.