immagine del caricatore
Caricamento..
NotiziaINS

FESTA! Pagamento extra di R$ 2.000 per gli anziani dai 60 anni in su

PUBBLICITÀ

In Brasile, la popolazione anziana deve affrontare numerose sfide, soprattutto in relazione alla propria sicurezza finanziaria.

Tuttavia, notizie incoraggianti arrivano dall’Istituto nazionale di previdenza sociale (INSS), che consente agli anziani di ricevere un sussidio mensile che può superare i 2.000 R$.

Questo valore è il risultato della combinazione di due programmi sociali essenziali: il Beneficio di Pagamento Continuo (BPC) e Bolsa Família.

Se hai più di 60 anni o conosci qualcuno in quella fascia di età, continua a leggere per capire come funzionano questi vantaggi e come accedervi. Queste informazioni sono essenziali per garantire a una vita più dignitosa ed economicamente pacifica.

Idosos
Le persone anziane possono ricevere un pagamento extra - Credito: https://dinheiroparareceber.com.br/

Indennità di pagamento continuo (BPC) per gli anziani

Il beneficio di pagamento continuo è un beneficio a vita destinato agli anziani di età pari o superiore a 65 anni e alle persone con disabilità a basso reddito.

PUBBLICITÀ

Il BPC non prevede tempi di contribuzione per essere richiesto, il che facilita l'accesso alle risorse. E la parte migliore: il valore attuale del beneficio è un salario minimo, che oggi equivale a R$ 1.412.

Per richiedere il BPC l'interessato deve recarsi presso il Centro di Riferimento dell'Assistenza Sociale (CRAS) della propria regione e iscriversi all'Anagrafe Unica dei Programmi Sociali (CadÚnico). L'approvazione della richiesta determina l'immediato pagamento dell'indennità, fornendo un aiuto finanziario essenziale per molti anziani.

Bolsa Família: un aiuto extra

Oltre al BPC, il Governo Federale offre Bolsa Família, un programma che serve più di 20 milioni di brasiliani.

PUBBLICITÀ

Questo beneficio è essenziale per la popolazione a basso reddito, poiché consente un trasferimento mensile di R$ 600. Per accedervi, il reddito familiare pro capite deve essere, al massimo, R$ 218.

Con la possibilità di accumulare BPC e Bolsa Família, un anziano a basso reddito può ricevere circa 2.012 R$ al mese.

Ciò rappresenta un significativo passo avanti nel sostenere quelle persone che spesso affrontano difficoltà finanziarie. Questa combinazione di benefici consente una maggiore sicurezza economica per gli anziani.

Leggi anche:

Requisiti per l'accesso alle prestazioni per gli anziani

Per avere diritto al BPC, il reddito pro capite deve essere pari o inferiore a 1/4 del salario minimo. Tuttavia, per Bolsa Família, il reddito familiare pro capite non può superare i 218 R$.

Questa differenza di regole è fondamentale, poiché consente di ricevere entrambi i benefici contemporaneamente, a condizione che ciascun richiedente soddisfi i requisiti.

Mentre BPC richiede che l'utente abbia 65 anni o più, Bolsa Família non ha limiti di età, coprendo tutte le famiglie in situazioni di povertà e povertà estrema. È un'ottima notizia sapere che gli anziani possono beneficiare di entrambi i programmi!

Aggiornamento del salario minimo e suoi impatti

Un aggiornamento importante per i beneficiari di BPC e Bolsa Família è l’adeguamento del salario minimo, previsto per il 2025. Il nuovo salario minimo sarà fissato a R$ 1.502, in conformità con l’Indice Nazionale dei Prezzi al Consumo (INPC) e il periodo di inflazione.

Questo aumento è particolarmente rilevante per i pensionati e i pensionati dell’INSS, poiché avrà un impatto su tutti i benefici legati al salario minimo.

Questo riassetto comporterà un aumento del reddito degli anziani, dando maggiore slancio alla gestione delle loro spese e dei bisogni quotidiani.

La Tessera Anziani: ulteriori vantaggi

La Carta Anziano è un documento ufficiale che dimostra lo status di persona anziana, facilitando l'accesso alle prestazioni sociali.

Questa tessera è regolamentata dalla Legge 10.741/03, Statuto degli Anziani, e garantisce ai titolari diritti come viaggi gratuiti o sconti sui biglietti di trasporto.

Per accedere alla Carta Anziani è necessario avere almeno 60 anni e un reddito familiare mensile pari o inferiore a due salari minimi. Pertanto, anche se l'anziano non dispone di un reddito proprio, può richiedere la tessera se il reddito familiare soddisfa questo criterio.

Come richiedere la tessera per anziani

La richiesta della licenza può essere effettuata in due modalità: online oppure di persona presso il CRAS. Ecco come:

  1. Tramite Internet:
    • Visita il sito ufficiale del Ministero della Cittadinanza.
    • Accedi al tuo account Gov.br e autorizza l'uso dei tuoi dati.
    • Seleziona l'opzione "Emetti portafoglio" e segui i passaggi forniti.
  2. Di persona al CRAS:
    • Recati al CRAS più vicino con i documenti necessari, come carta d'identità, CPF e numero di matricola sociale (NIS).

Quando si fa domanda online, la licenza può essere rilasciata rapidamente, mentre la domanda di persona può richiedere fino a 45 giorni, ma una dichiarazione provvisoria può essere resa immediatamente disponibile.

Raul Vinicius

Con una vasta esperienza nella produzione di contenuti per siti Web e blog, Raul Vinicius si dedica alla creazione di articoli e post che informano e coinvolgono il pubblico. Specialista in analisi SEO, unisce tecniche di ottimizzazione a una scrittura chiara e accattivante, garantendo che ogni testo arrivi al pubblico con informazioni fresche per il tuo pubblico.
Controlla anche
Chiudi