Nell’attuale scenario economico, il Fondo di Garanzia del Tempo di Servizio (FGTS) è emerso come un’importante fonte di risorse per molti lavoratori brasiliani.
Con l'introduzione del prelievo compleanno, questa modalità garantisce l'accesso ad una quota del saldo su base annua, costituendo una preziosa opportunità per chi desidera migliorare la propria situazione finanziaria. Attenzione quindi alle date e alle regole per non perdere questa occasione di usufruire del vostro FGTS.
Recentemente, un grande movimento ha attirato l'attenzione: i lavoratori nati a settembre hanno tempo fino al 29 novembre per effettuare il ritiro del compleanno. Per molti, questo è un opportunità unica di utilizzare il denaro accumulati in modo intelligente e vantaggioso.

Come funziona il ritiro compleanno FGTS?
Il prelievo compleanno è uno strumento che consente ai lavoratori di accedere annualmente, precisamente nel mese del loro compleanno, ad una frazione dell'importo presente sul proprio conto FGTS. Questa modalità nasce come alternativa al recesso-risoluzione, che consente di ritirare l'intero saldo solo in situazioni specifiche, come il licenziamento senza giusta causa.
Per iniziare a usufruire di questa opzione, il lavoratore deve iscriversi al ritiro compleanno attraverso i canali disponibili della Caixa Econômica Federal. Questa adesione può essere effettuata sia digitalmente che di persona.
Una volta attuata l'opzione, il lavoratore acquisisce il diritto ai prelievi annuali, seguendo un calendario specifico in base al mese di nascita.
L'importo prelevabile ogni anno è determinato da una tabella progressiva. Questa tabella valuta il saldo totale presente nel conto FGTS del lavoratore e può offrire percentuali di prelievo più elevate per saldi più elevati, con limiti stabiliti per ciascuna fascia.
Leggi anche:
- Il calendario dei pagamenti per gli anziani rivela nuove date! Scopri come verificare il valore del tuo beneficio INSS!
- Anticipi INSS! Il calendario aggiornato rende felici gli anziani!
- Gli anziani guadagnano un ulteriore R$1412.00 tramite INSS! Attenzione pensionati e pensionati
Come calcolare il valore del prelievo compleanno?
Il calcolo del prelievo compleanno si basa su tariffe che variano a seconda del saldo disponibile. Scopri quali sono le regole:
- Fino a R$ 500,00: 50% di saldo (nessuna rata aggiuntiva)
- Da R$ 500,01 a R$ 1.000,00: 40% del saldo + R$ 50,00
- Da R$ 1.000,01 a R$ 5.000,00: 30% del saldo + R$ 150,00
- Da R$ 5.000,01 a R$ 10.000,00: 20% del saldo + R$ 650,00
- Da R$ 10.000,01 a R$ 15.000,00: 15% del saldo + R$ 1.150,00
- Da R$ 15.000,01 a R$ 20.000,00: 10% del saldo + R$ 1.900,00
- Sopra R$ 20.000,01: 5% di saldo + R$ 2.900,00
Ad esempio, se hai R$ 10.000 nel tuo conto FGTS, puoi prelevare 20% di questo importo, per un totale di R$ 2.000, più la rata aggiuntiva di R$ 650, per un totale di R$ 2.650 nel prelievo di compleanno.
Termine ultimo per aderire ed effettuare prelievi
Il lavoratore può optare per il prelievo in occasione del compleanno in qualsiasi momento dell'anno. Ma è importante notare che i prelievi possono essere effettuati solo a partire dal primo mese successivo al compleanno del lavoratore.
Ad esempio, se qualcuno è nato a marzo e decide di aderire al programma a febbraio, potrà ritirare i propri soldi a marzo dello stesso anno. Se l'adesione avviene nel mese di aprile, i prelievi potranno essere effettuati solo l'anno successivo.
Vale sempre la pena prestare attenzione al calendario dei prelievi, che si estende su tre mesi. Il recesso inizia il primo giorno lavorativo del mese di compleanno del lavoratore e termina tre mesi dopo. Pertanto, i beneficiari nati nel mese di settembre dovranno essere pronti a recedere entro il 29/11, altrimenti l'importo tornerà al FGTS.
Calendario ritiro compleanno FGTS 2024
Per meglio organizzare la pianificazione è già stato definito il calendario dei ritiri per l’anniversario 2024. Conoscere le date di ogni mese di nascita è fondamentale per non perdere la scadenza. Controlla:
- Nati a gennaio: dal 2 gennaio al 29 marzo 2024
- Nati a febbraio: dal 1 febbraio al 30 aprile 2024
- Nati a marzo: dal 1 marzo al 31 maggio 2024
- Nati in aprile: dal 1 aprile al 28 giugno 2024
- Nati a maggio: dal 1 maggio al 31 luglio 2024
- Nati a giugno: dal 3 giugno al 30 agosto 2024
- Nati a luglio: dal 1 luglio al 30 settembre 2024
- Nati in agosto: dal 1 agosto al 31 ottobre 2024
- Nati a settembre: dal 2 settembre al 29 novembre 2024
- Nati nel mese di ottobre: dal 1 ottobre al 31 dicembre 2024
- Nati a novembre: dal 1 novembre 2024 al 31 gennaio 2025
- Nati a dicembre: dal 2 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025
Per non perdere l'occasione di sbloccare le risorse disponibili, è fondamentale che ciascun lavoratore presti attenzione alle date corrispondenti al proprio mese di nascita e avvii il processo di prelievo appena possibile.