Nel tentativo di ottimizzare la spesa pubblica, il ministro delle Finanze, Fernando Haddad, e il ministro della Pianificazione, Simone Tebet, stanno già valutando importanti cambiamenti nelle politiche di sostegno ai lavoratori.
Questa iniziativa prevede la revisione della sanzione FGTS 40% in caso di licenziamento senza giusta causa e possibili modifiche all'indennità di disoccupazione. La proposta mira a ridurre l’impatto fiscale senza scoraggiare i dipendenti dal rimanere nei loro ruoli, anche in un mercato del lavoro in forte espansione.
Il Fondo Garanzia Tempi di Servizio (FGTS) svolge un ruolo cruciale protezione finanziaria di lavoratori licenziati senza giusta causa. Tuttavia, le spese associate al beneficio sono cresciute costantemente.
In risposta, il governo sta esplorando la possibilità di finanziare parzialmente le indennità di disoccupazione con la multa FGTS. Inoltre, un suggerimento mira a trasformare la multa in un'imposta progressiva, penalizzando le aziende che effettuano frequenti licenziamenti, con l'obiettivo di scoraggiare pratiche di fatturato eccessivo.

FGTS: Come funziona il fondo di garanzia?
Il FGTS è un vantaggio importante che offre sostegno finanziario ai lavoratori che rischiano un licenziamento senza giusta causa. Le aziende effettuano depositi mensili di 8% dello stipendio dei dipendenti, indipendentemente dalla loro retribuzione.
Questi depositi vengono accumulati presso la Caixa Econômica Federal, creando risparmi a cui è possibile accedere in momenti di necessità, come licenziamenti imprevisti. Per molti lavoratori, capire come controllare il FGTS online utilizzando il CPF può fare la differenza nella gestione efficiente delle proprie finanze personali.
Se un dipendente viene licenziato senza giusta causa, può prelevare l'intero importo accumulato sul suo conto FGTS, oltre ad una sanzione che varia tra 20% e 40%. Questa multa viene calcolata sul totale depositato e funge da compensazione finanziaria.
Pertanto, controllare regolarmente l’estratto conto FGTS utilizzando il CPF è essenziale, garantendo che tutti i depositi siano effettuati correttamente e consentendo un controllo preciso sul saldo disponibile.
Leggi anche:
- Entrerà in vigore il nuovo salario minimo! Guarda come questa misura influisce su alcuni lavoratori!
- PIS 2025: Importanti rivelazioni sul calendario e su chi ne ha diritto
- Avviso finale! Ultima possibilità per recuperare i tuoi soldi dimenticati!
Cambiamenti pianificati e impatto economico
Tra le modifiche proposte, il governo sta valutando la possibilità di modificare i criteri per la concessione del bonus salariale, che attualmente copre i lavoratori che guadagnano fino a due salari minimi. Il suggerimento è quello di adottare come nuovo criterio il reddito familiare pro capite, cercando di indirizzare il beneficio verso chi ne ha realmente bisogno.
Altre modifiche includono potenziali adeguamenti dell’età per il beneficio del pagamento continuo (BPC), attualmente legato al salario minimo, con l’obiettivo di renderlo più sostenibile.
Oltre alle modifiche alla FGTS, al Congresso è in discussione anche una proposta per combattere i supersalari nel settore pubblico. L'obiettivo è quello di eliminare i pagamenti aggiuntivi che superano il tetto del servizio pubblico, generando notevoli risparmi per le casse dello Stato.
Questa misura, se implementata, potrebbe comportare un risparmio compreso tra 3 e 4 miliardi di R$ all’anno, contribuendo a consolidare una gestione finanziaria più responsabile.
Consultazione del FGTS: strumenti disponibili
Per accedere alle informazioni FGTS, il lavoratore può utilizzare l'applicazione Caixa FGTS o il sito web Caixa Econômica Federal. Nell'app, crea semplicemente un account con il tuo CPF e la password, seguendo le istruzioni per ottenere l'accesso immediato al tuo saldo e al tuo estratto conto.
Questa interfaccia amichevole ti consente di monitorare da vicino i depositi mensili e valutare il saldo accumulato in modo pratico e accessibile. Ciò non solo fornisce sicurezza finanziaria, ma garantisce anche che il lavoratore abbia il pieno controllo sulle proprie risorse.
Questi strumenti di consultazione sono fondamentali per i lavoratori, poiché consentono il monitoraggio costante della propria contabilità FGTS. Che si tratti di verificare i saldi disponibili o di confermare depositi regolari, avere queste informazioni sempre a portata di mano aumenta la fiducia nella gestione delle proprie risorse.
Pertanto, essere a conoscenza degli aggiornamenti del FGTS e utilizzare gli strumenti adeguati sono passi cruciali verso la sicurezza e l’autonomia finanziaria.