immagine del caricatore
Caricamento..
NotiziaEconomia

I pensionati con un reddito fino a R$ 1.200,00 sono ESENTI dal pagamento delle bollette – Scopri di più!

PUBBLICITÀ

Oggi portiamo un'ottima notizia per i pensionati e i pensionati! Se sei uno dei fortunati che riceve fino a R$ 1.200,00, puoi festeggiare.

Il Governo ha lanciato un nuovo programma che esenta il pagamento delle bollette, portando sollievo finanziario per molti. Questa iniziativa rappresenta un'opportunità unica per chi vuole risparmiare sulle spese mensili.

Vuoi sapere come funziona e quali vantaggi puoi trarne? Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli su questo programma e come verificare se sei tra i vincitori.

Aposentados
Crediti: Jeane de Oliveira

Esenzione IPTU per pensionati e pensionati

Sapevi che i pensionati e i pensionati possono avere diritto all'esenzione dall'IPTU (imposta sui beni immobili e sui terreni urbani)?

Questa imposta comunale è fondamentale per finanziare servizi pubblici essenziali, come la sicurezza, le infrastrutture, la sanità e l'istruzione. Esistono però casi in cui è possibile richiedere l'esenzione da questa imposta.

PUBBLICITÀ

Vedi anche:

Che cos'è l'IPTU?

L'IPTU è un'imposta riscossa annualmente dall'amministrazione comunale sugli immobili nelle aree urbane. Viene calcolato in base alla valutazione dell'immobile, tenendo conto di fattori quali dimensioni, ubicazione e valore di mercato.

Il proprietario dell'immobile è responsabile del pagamento dell'IPTU, ma l'inquilino può farlo se previsto nel contratto di locazione. Se il proprietario muore, la responsabilità passa agli eredi e, se non vengono pagati, la proprietà potrebbe essere messa all'asta.

PUBBLICITÀ

Esenzione IPTU: Norme per pensionati e pensionati

I pensionati, i pensionati INSS e i beneficiari del Lifetime Monthly Income (RMV) o del Continuous Benefit Payment (BPC) possono avere diritto all'esenzione totale o parziale dall'IPTU. Le regole variano a seconda del comune, ma generalmente includono:

  • Età: minimo 60 anni.
  • Reddito: massimo 3 salari minimi (R$ 4.236 nel 2024).
  • Imposte: essere in regola con il pagamento dell'IPTU (imposta patrimoniale) per altri immobili, se applicabile.

Ogni città ha le sue regole, quindi è essenziale verificare le specificità locali.

Come richiedere l'esenzione IPTU

La procedura per richiedere l'esenzione IPTU varia a seconda della località. In genere, la richiesta deve essere inoltrata al Dipartimento del Tesoro o al Federal Revenue Service della tua città.

Ad esempio, a San Paolo, la richiesta può essere effettuata tramite il Sistema di esenzione per i pensionati (SIIA), senza dover inviare documenti fisici.

Controlla:

Procedura in caso di rifiuto

Se la richiesta viene respinta, è possibile presentare ricorso tramite una procedura amministrativa. A San Paolo, questo può essere fatto attraverso il Portale SP 156 (servizio a distanza) o di persona presso gli uffici della sottoprefettura, le unità Descomplica o il Centro di Servizio della Tesoreria Municipale (CAF).

Le norme e le procedure per l'esenzione IPTU variano notevolmente da un comune all'altro. Alcune città potrebbero richiedere criteri aggiuntivi, come ad esempio che l'immobile sia di proprietà esclusiva del beneficiario o che il suo valore di mercato sia inferiore a una certa soglia. È fondamentale consultare le informazioni specifiche della propria zona per assicurarsi di seguire correttamente le normative.

Conseguenze del mancato pagamento dell'IPTU & Calendario per luglio 2024

Il mancato pagamento dell'IPTU può comportare che la proprietà diventi un debito comunale, il che potrebbe comportare un'asta per saldare il debito. Anche chi ha diritto all'esenzione deve formalizzare la richiesta per evitare sanzioni, interessi e la possibilità di sequestro dei beni.

I pensionati e i pensionati devono prestare attenzione al calendario dei pagamenti dell'INSS. Nel mese di luglio 2024 i pagamenti saranno effettuati in base al numero finale della tessera benefit:

Vantaggi fino al salario minimo

  • Finale 1: 25 luglio
  • Finale 2: 26 luglio
  • Finale 3: 29 luglio
  • Finale 4: 30 luglio
  • Finale 5: 31 luglio
  • Finale 6: 1 agosto
  • Finale 7: 2 agosto
  • Finale 8: 5 agosto
  • Finale 9: 6 agosto
  • Finale 0: 7 agosto

Prestazioni superiori al salario minimo

  • Finali 1 e 6: 1 agosto
  • Finali 2 e 7: 2 agosto
  • Finali 3 e 8: 5 agosto
  • Finali 4 e 9: 6 agosto
  • Finali 5 e 0: 7 agosto

Queste date determinano quando ciascun beneficiario riceverà il pagamento.

Come verificare il valore della prestazione INSS

I beneficiari dell'INSS possono verificare il valore dei loro benefici in due modi principali:

  1. Portale Meu INSS: accedi gratuitamente al tuo rendiconto dei benefici effettuando l'accesso alla piattaforma.
  2. Call Center 135: chiama il numero verde e fornisci il tuo numero CPF per maggiori dettagli.

Grazie a questi metodi, i pensionati possono monitorare il proprio reddito in modo pratico e accessibile.

L'esenzione IPTU e i nuovi sussidi governativi sono una fantastica notizia per i pensionati che percepiscono fino a R$ 1.200,00. Presta attenzione alle norme vigenti nel tuo comune e consulta i canali ufficiali per assicurarti di usufruire di tutti i tuoi diritti e vantaggi.

Raul Vinicius

Con una vasta esperienza nella produzione di contenuti per siti Web e blog, Raul Vinicius si dedica alla creazione di articoli e post che informano e coinvolgono il pubblico. Specialista in analisi SEO, unisce tecniche di ottimizzazione a una scrittura chiara e accattivante, garantendo che ogni testo arrivi al pubblico con informazioni fresche per il tuo pubblico.
Controlla anche
Chiudi