immagine del caricatore
Caricamento..
NotiziaEconomia

La previsione di pensionamento di 78 anni preoccupa i lavoratori

PUBBLICITÀ

Notizie preoccupanti scuotono lo scenario pensionistico del Brasile in seguito al recente rapporto della Banca Mondiale. Le analisi indicano che l’età minima pensionabile potrebbe raggiungere i 72 anni nel 2040 e i 78 anni nel 2060.

Questa proiezione suscita preoccupazioni tra i lavoratori e gli esperti, che notano l’impatto dell’invecchiamento della popolazione e il forte calo del tasso di natalità. Questi fattori richiedono una rivalutazione urgente politiche pensionistiche per evitare un futuro di incertezza.

Il rapporto evidenzia come la combinazione tra l’aumento dell’aspettativa di vita e i bassi tassi di natalità eserciti una forte pressione sul sistema di sicurezza sociale. Il tasso di dipendenza degli anziani, che illustra la proporzione delle persone di età superiore ai 65 anni rispetto alla popolazione attiva, esercita un'influenza crescente.

Nel 2019, con la Riforma delle pensioni, l’età minima pensionabile è stata fissata a 65 anni per gli uomini e a 62 anni per le donne. Tuttavia, queste misure sembrano insufficienti di fronte alle sfide future.

Aposentadoria
Le proiezioni indicano un possibile aumento dell’età minima pensionabile. Sono necessari aggiustamenti per garantire la sostenibilità-https://dinheiroparareceber.com.br/

Invecchiamento della popolazione e suoi impatti

L’invecchiamento della popolazione brasiliana avviene a un ritmo accelerato, superando la velocità osservata in altri paesi. In Europa, ad esempio, per raddoppiare il tasso di dipendenza degli anziani da 15% a 30% ci sono voluti 70 anni.

PUBBLICITÀ

Tuttavia, in America Latina e nei Caraibi, si stima che un evento simile si verificherà in soli 25 anni. Per il Brasile, questa trasformazione dovrebbe avvenire in un periodo di tempo ancora più breve, con conseguente ulteriore pressione sulle politiche pubbliche, soprattutto nel campo della sicurezza sociale.

La rapida transizione demografica in Brasile lascia poco tempo per apportare i necessari aggiustamenti alle politiche attuali. Le preoccupazioni aumentano se si considera che, nel 2020, solo il 56,4% della popolazione economicamente attiva contribuiva al Regime generale di previdenza sociale (RGPS).

Questa bassa copertura rivela l'urgenza di riformulare la struttura dei contributi dei lavoratori e della partecipazione al sistema.

PUBBLICITÀ

Leggi anche:

Proposte di misure per riformare le pensioni

Date le preoccupazioni sollevate, la Banca Mondiale propone diverse misure per affrontare le sfide. Una di queste raccomandazioni è l’adozione di un approccio flessibile al pensionamento, che consenta ai lavoratori di scegliere età pensionabili diverse, con benefici diversi.

Ciò implica la creazione di incentivi che potrebbero incoraggiare maggiori contributi al sistema pensionistico. Fondamentale è anche investire nell’educazione finanziaria. Le campagne di sensibilizzazione possono aumentare l’aliquota contributiva, in particolare tra i giovani e i lavoratori informali.

Un altro aspetto critico è la revisione dei criteri e dei valori delle prestazioni erogate dalla RGPS, garantendo che le pensioni rimangano giuste e sostenibili a lungo termine.

Adattamenti necessari e proposte future

La necessità di adattare il sistema pensionistico brasiliano non è mai stata così urgente. Con l’obiettivo di rafforzare e rendere il sistema sostenibile, le misure proposte includono non solo l’aumento dell’età minima pensionabile, ma anche sostanziali espansioni della copertura dei lavoratori.

Includere più lavoratori costituirebbe una base contribuente più ampia, bilanciando meglio le esigenze demografiche. Considerando il panorama generale, è chiaro che non basta adeguare semplicemente l’età minima; È inoltre necessario coinvolgere i lavoratori nel processo di contribuzione.

Questo impegno è fondamentale per garantire la sostenibilità del sistema pensionistico brasiliano. Le iniziative politiche che promuovono sia l’inclusione che la responsabilità finanziaria rappresentano un passo essenziale verso la costruzione di un modello pensionistico forte ed equo.

Controlla:

Raul Vinicius

Con una vasta esperienza nella produzione di contenuti per siti Web e blog, Raul Vinicius si dedica alla creazione di articoli e post che informano e coinvolgono il pubblico. Specialista in analisi SEO, unisce tecniche di ottimizzazione a una scrittura chiara e accattivante, garantendo che ogni testo arrivi al pubblico con informazioni fresche per il tuo pubblico.
Controlla anche
Chiudi