Ottime novità sono arrivate per i nuovi pensionati in Brasile: la possibilità di prelevare importi dal FGTS (Fondo Garanzia Tempo di Servizio) e dal PIS/Pasep. Questo ulteriore vantaggio è diventato una preziosa opportunità per coloro che stanno terminando la propria giornata lavorativa e alla ricerca di una maggiore sicurezza finanziaria in pensione.
Per accedere a questi fondi, il primo passo è richiedere all’INSS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) uno specifico documento che consentirà al pensionato di prelevare i soldi dalla banca.
Oltre al servizio ai pensionati, questa procedura si applica anche a situazioni come la concessione di una pensione in caso di morte. In questi casi il diritto di recesso si estende anche ai familiari a carico del defunto che ha contribuito o è andato in pensione.
Queste persone a carico includono coniugi, partner e figli sotto i 21 anni o con disabilità. Se non esistono, possono far valere i genitori o i fratelli fino a 21 anni, purché dimostrino la dipendenza finanziaria del defunto.

Promessa INSS! Procedura per ritirare FGTS e PIS/Pasep
Per prelevare gli importi FGTS e PIS/Pasep, i nuovi pensionati devono seguire alcuni passaggi cruciali. Inizialmente è necessario munirsi di apposito documento presso l'INSS. Questo documento formalizza il diritto dell'assicurato ad accedere ai fondi presso l'istituto bancario, facilitando lo svincolo degli importi.
Oltre che per i pensionati, le procedure valgono anche per i casi di pensione in caso di morte. Se il defunto non ha persone a carico diretto, gli altri familiari possono richiedere le somme dovute. Tra i possibili eredi rientrano i figli più grandi, i genitori non dipendenti economicamente e, secondo l'ordinamento giuridico, i fratelli, i nipoti e gli zii.
È importante ricordare che, oltre al documento rilasciato dall'INSS, in alcune situazioni potrebbe essere necessaria la documentazione di altri organi o anche provvedimenti giudiziari.
Nei casi più complessi, come l'assenza di persone a carico, si raccomanda che i familiari consultino un avvocato specializzato o un difensore d'ufficio.
Come faccio a richiedere il documento all'INSS?
Chi è interessato a prelevare importi dal PIS/Pasep o dal FGTS deve accedere alla piattaforma Meu INSS, disponibile sia tramite cellulare che sul sito del governo. Dopo aver effettuato il login è necessario selezionare la funzionalità “Certificato per Ritiro PIS/Pasep/FGTS”.
Per i familiari, invece, senza diritto alla pensione, è necessario optare per un “Certificato di inesistenza degli aventi diritto alla pensione in caso di morte”.
L'uso corretto di questi strumenti non solo semplifica il processo di prelievo, ma garantisce anche che ogni fase della procedura venga completata senza complicazioni. Questo tipo di sistema automatizzato promuove l'efficienza e offre maggiore comodità agli assicurati che necessitano di accedere rapidamente ai propri diritti.
Leggi anche:
- INSS in crisi: lo sciopero persiste e colpisce migliaia di assicurati!
- Scopri come una semplice moneta da 50 centesimi può valere 300 R$!
- La decisione può cancellare i debiti degli anziani e garantire vantaggi esclusivi!
Cos'è il numero del beneficio INSS?
Per qualsiasi persona assicurata, comprendere il significato del numero di prestazione INSS è fondamentale. Questo codice di 10 cifre viene assegnato a ciascuna prestazione previdenziale concessa, comprese quelle di vecchiaia, pensione, indennità di malattia e indennità di infortunio.
L'importanza di questo numero risiede nel suo utilizzo per le consultazioni e il monitoraggio dello stato delle prestazioni. Garantisce sicurezza e precisione nella gestione delle informazioni degli assicurati.
Con questo numero univoco, ogni caso viene trattato individualmente, consentendo all'INSS di gestire efficacemente le proprie responsabilità e garantire che gli assicurati ricevano le prestazioni a cui hanno diritto.
Conoscere come funziona il sistema e come accedere ai propri dati è essenziale per garantire che tutti i diritti di previdenza sociale siano rispettati e che le informazioni siano gestite in modo sicuro.
L’importanza di mantenere aggiornati i documenti
Mantenere tutta la documentazione in ordine è fondamentale per gli assicurati INSS per ottenere diritti e benefici. Ogni passaggio, dalla consultazione alla ritiro finale dei valori, dipende da informazioni chiare e aggiornate.
Investire tempo nell'organizzazione di questi documenti può evitare lunghi ritardi e problemi legali che potrebbero derivare da questioni amministrative o giudiziarie.
L'INSS si impegna a garantire che l'intero processo di indennità sia efficiente e trasparente. Pertanto, gli assicurati devono soddisfare adeguatamente tutti i requisiti documentali in modo da poter ottenere i loro diritti senza problemi.
Pertanto, sfruttare al massimo gli strumenti disponibili può facilitare la navigazione nel sistema pensionistico.