Pix, un sistema di pagamento istantaneo lanciato dalla Banca Centrale del Brasile nel 2020, è diventato rapidamente una scelta indispensabile tra i metodi di pagamento del Paese. Conquistando gli utenti grazie alla sua praticità ed efficienza, Pix ha cambiato il modo in cui milioni di brasiliani fanno affari transazioni finanziarie.
Tuttavia, l’aumento della popolarità comporta anche delle sfide, soprattutto quando si tratta della sicurezza degli utenti che utilizzano dispositivi mobili.
In una risposta proattiva, la Banca Centrale ha annunciato importanti cambiamenti che entreranno in vigore nel novembre 2024. Questi cambiamenti mirano a rafforzare il sistema contro le frodi e a proteggere gli utenti.
La misura cerca di bilanciare la velocità e la praticità di Pix con la sicurezza necessaria per un ambiente di transazione elettronica.

Cos'è Pix e come funziona?
Pix è uno strumento innovativo che consente trasferimenti elettronici istantanei, sempre e ovunque. A differenza dei tradizionali TED e DOC, che richiedono coordinate bancarie complete, Pix semplifica il processo con l'uso di chiavi di identificazione.
Questi tasti possono essere assegnati a un CPF/CNPJ, a un numero di cellulare, a un'e-mail o anche a una sequenza di caratteri casuali. L'utilizzo di Pix è estremamente intuitivo. L'utente deve registrare una chiave Pix presso la propria banca o istituto finanziario che offre questo sistema.
Effettuare pagamenti o bonifici diventa quindi un'operazione di pochi clic: utilizza la chiave del destinatario, definisci l'importo e conferma la transazione. Allo stesso modo, i codici QR forniscono un’alternativa pratica, consentendo pagamenti rapidi semplicemente leggendo il codice utilizzando la fotocamera del cellulare.
Oltre alla sua semplicità, Pix è gratuito per i privati, anche se le istituzioni possono addebitare commissioni aziendali per questo servizio. Nonostante i vantaggi già elencati, la Banca Centrale resta impegnata a migliorare il sistema, soprattutto nel settore della sicurezza.
Leggi anche:
- I cambiamenti nei prelievi FGTS potrebbero colpire milioni di brasiliani!
- La fine degli aiuti BPC comporta nuove regole; Scopri come garantire i tuoi diritti!
- Urgente! CPF nella Nota rivela chi può ritirare R$ 1 MILIONE; vedi se sei nella lista!
Modifiche significative a Pix da novembre 2024
Uno dei cambiamenti più importanti che entreranno in vigore riguarda i limiti sulle transazioni effettuate da dispositivi sconosciuti.
Da novembre 2024, quando si accede a Pix da un dispositivo non precedentemente registrato presso l'istituto finanziario dell'utente, ogni transazione sarà limitata a R$ 200.
Questa misura mira a mitigare le frodi, rendendo difficile per i criminali utilizzare dispositivi non associati ai titolari dei conti per effettuare transazioni dannose.
Inoltre, i nuovi utenti o coloro che cambiano dispositivo avranno un limite giornaliero di R$ 1.000 sulle transazioni fino alla completa verifica del nuovo dispositivo. Queste misure mirano a prevenire il verificarsi di attività fraudolente, mantenendo l'utente sempre protetto da accessi indesiderati.
Sicurezza migliorata con chiavi casuali e autenticazione
Per aumentare la protezione, la Banca Centrale consiglia di utilizzare chiavi Pix casuali al posto dei numeri di cellulare o CPF.
Queste chiavi casuali forniscono un livello di sicurezza più elevato poiché rendono più difficile per i criminali accedere alle informazioni personali degli utenti. La pratica riduce il rischio di frode, come le richieste di annullamento di transazioni non autorizzate.
Un altro miglioramento essenziale consigliato è l'abilitazione dell'autenticazione in due passaggi. Questa impostazione aggiunge un'ulteriore difesa chiedendo agli utenti una seconda conferma quando effettuano transazioni.
Il processo utilizza un codice temporaneo inviato tramite SMS, e-mail o app di autenticazione per garantire che l'accesso all'account sia consentito solo al legittimo proprietario. Questa pratica è essenziale negli scenari in cui possono essere utilizzati dispositivi sconosciuti.