Si avvicina il 13° stipendio e crescono le aspettative tra i lavoratori brasiliani! Questo vantaggio annuale è a un vero e proprio sollievo finanziario, soprattutto se si considera l'aumento delle spese tipiche di fine anno. Con le vacanze che si avvicinano, avere quella cifra in più in tasca fa la differenza per milioni di famiglie.
Garantito dalla Costituzione federale, il 13° stipendio, spesso chiamato bonus natalizio, mira a fornire un sostegno aggiuntivo ai lavoratori. Questo pagamento aggiuntivo è un modo per aiutare a coprire le spese per regali, feste e altri obblighi durante le festività natalizie.
Pertanto, comprendere meglio questo bonus è fondamentale per garantire che ognuno riceva quanto gli spetta. Oltre a portare un aiuto finanziario, il 13° stipendio riflette i diritti dei lavoratori, garantendo che tutti possano trascorrere una fine anno più confortevole.
Tuttavia, è essenziale che i beneficiari conoscano i loro diritti, le date di calcolo e di pagamento per evitare spiacevoli sorprese. Esploriamo tutti questi aspetti!

Com'è il 13° stipendio?
Il 13° stipendio è una prestazione aggiuntiva, che avviene una volta all'anno, destinata ai lavoratori con contratto regolare. Tale beneficio è calcolato in base alla retribuzione del dipendente e proporzionale ai mesi lavorati durante l'anno.
La 13esima, quindi, è un diritto fondamentale e riconosciuto che rappresenta una fonte di reddito extra in grado di alleggerire le finanze di molte famiglie.
L'importo ricevuto varia a seconda del tempo lavorato, il che significa che è importante avere ben chiari i mesi in cui il lavoratore è stato attivo. Con ciò la 13esima si propone come alleata nella lotta alle spese festive, offrendo un sostegno economico importante in questo periodo dell'anno.
Leggi anche:
- La cancellazione dell'account porta gioia agli anziani con CPF finale 3,4,5,6
- Riadattamento in arrivo! PIS/PASEP 2025 riceve valore e nuove date!
- L'INSS allerta i lavoratori con CPF finale 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9
Come viene calcolato il 13° stipendio?
Calcolare la 13esima può sembrare semplice, ma richiede attenzione ad alcuni dettagli. Il valore del beneficio è proporzionale al tempo di attività del lavoratore nel corso dell'anno. La formula utilizzata per il calcolo è la seguente:
- Stipendio mensile: Il valore dello stipendio lordo del dipendente.
- Mesi di lavoro: È fondamentale tenere conto dei mesi di lavoro del dipendente. Affinché un mese venga conteggiato, il lavoratore deve aver lavorato per almeno 15 giorni in quel periodo.
- Calcolo: La formula per il 13° stipendio è: [ \text{13° stipendio} = \frac{\text{Stipendio mensile} \times \text{Mesi lavorati}}{12} ].
Inoltre è importante considerare gli extra, come gli straordinari o le commissioni che il lavoratore riceve regolarmente. È inoltre fondamentale ricordare che gli sconti relativi all'INSS e all'imposta sul reddito possono incidere sull'importo finale da ricevere.
Scadenze per il pagamento della 13a retribuzione
Il pagamento della 13a mensilità deve avvenire in due rate. La prima rata va pagata generalmente entro la fine di novembre, mentre la seconda rata entro il 20 dicembre. Questa distribuzione è un modo per facilitare la gestione finanziaria dei lavoratori in un periodo in cui le spese aumentano notevolmente.
Le aziende hanno alcune opzioni per il pagamento del 13° stipendio:
- Rata Unica: I dipendenti possono scegliere di ricevere l'intero importo in un'unica soluzione fino a fine novembre.
- Rata anticipata nei giorni festivi: Richiedere l'anticipo di parte della 13esima insieme alle ferie è per molti una valida alternativa.
- Due puntate: Il pagamento può essere effettuato in due parti, come accennato in precedenza.
Chi ha diritto alla 13° retribuzione?
Il 13° stipendio è un diritto garantito ad un'ampia fascia di lavoratori in Brasile. Hanno diritto a questo beneficio i lavoratori con contratto formale, indipendentemente dal settore in cui operano. Ciò include sia i dipendenti del settore privato che i dipendenti pubblici, a livello municipale, statale e federale.
Ai pensionati e ai pensionati dell'INSS è garantito anche il bonus natalizio. Riceveranno il beneficio suddiviso in due rate, secondo le date stabilite.
Inoltre, altri gruppi, come i lavoratori rurali e i dipendenti domestici, hanno diritto al 13° stipendio, ma gli stagisti, non essendo disciplinati dal CLT, non lo ricevono.
Cosa fare in caso di mancato pagamento?
Purtroppo non sono rari i casi in cui non viene effettuato il pagamento della 13esima dello stipendio. Quando ciò accade, è essenziale che il lavoratore conosca i propri diritti e sappia quali misure può adottare.
Se non viene pagata la 13esima, il lavoratore può ricorrere al sindacato di categoria, che può intercedere in suo favore e cercare di regolarizzare la situazione.
Se i tentativi di risoluzione amichevole falliscono e non risolvono il problema, il lavoratore può prendere in considerazione l'idea di adire il tribunale del lavoro.
È fondamentale che il dipendente conservi tutte le ricevute e i documenti comprovanti il suo rapporto di lavoro, poiché queste informazioni saranno essenziali per supportare la sua richiesta.